Acconto Tari 2025

Scadenza 16 luglio 2025

Data:

17 giugno 2025

Immagine principale

Descrizione

Si avvisa l’utenza che gli avvisi di pagamento Acconto Tari 2025 sono in fase di distribuzione e dovrebbero essere consegnati entro la fine del mese di giugno, con scadenza della prima rata di pagamento al 16 luglio. L’acconto è calcolato nella misura del 50% del dovuto sulla base delle tariffe dell’anno precedente.

Per il 2025 si aggiungono anche gli aumenti dovuti a tre componenti tariffarie “perequative” imposte dalla normativa nazionale e attuate dall’autorità ARERA:

La prima componente perequativa, già applicata sulla Tari 2024 (bolletta a saldo), appare negli avvisi di pagamento come “UR1” e comporta il pagamento di € 0,10 per singola utenza (escluse le pertinenze come box e cantine); sarà riversata dal Comune alla cassa per i servizi energetici ed ambientali (CSEA) per essere utilizzata a livello nazionale per finanziare i costi dei rifiuti involontariamente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti.

La seconda componente perequativa, già applicata sulla Tari 2024 (bolletta a saldo), appare negli avvisi di pagamento come “UR2” e comporta il pagamento di € 1,50 per singola utenza (escluse le pertinenze come box e cantine); sarà riversata dal Comune alla cassa per i servizi energetici ed ambientali (CSEA) per essere utilizzata a livello nazionale per finanziare i costi per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi.

La terza componente perequativa,introdotta a decorrere dall’1 gennaio 2025, apparirà negli avvisi di pagamento come “UR3” e comporterà il pagamento di €6,00 per singola utenza (escluse le pertinenze come box e cantine); dovrà essere  utilizzata dal Comune per finanziare il “bonus sociale rifiuti” che consisterà nell’abbattimento del 25% della Tari 2025 per le utenze aventi indicatore ISEE al di sotto di predeterminati valori dipendenti dal numero di componenti del nucleo famigliare. Al momento non è ancora possibile procedere al riconoscimento di questa agevolazione, in quanto si è in attesa dei provvedimenti attuativi che dovrebbero automatizzare il sistema di individuazione dei beneficiari evitando la presentazione di domande all’ufficio tributi e la successiva istruttoria, ma non appena saranno state diramate le disposizioni di dettaglio si procederà ai conseguenti adempimenti. A conclusione dei versamenti di questa componente perequativa da parte degli utenti e del riconoscimento da parte dell’ufficio tributi della relativa agevolazione ai beneficiari, nei primi mesi del 2026 le somme eventualmente non utilizzate saranno riversate dal Comune alla cassa servizi energetici ed ambientali (CSEA).

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE COMPONENTI PEREQUATIVE E DEI BONUS AVVERRÀ NEGLI AVVISI EMESSI A SALDO.

A cura di

Ufficio Tributi e Ragioneria

Via Roma, 23, 26835 Crespiatica LO, Italia

Telefono: 0371 484628
Email: tributi@comune.crespiatica.lo.it
PEC: comune.crespiatica@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 17/06/2025